Con la guida di un archeologo scoprirete una delle più importanti raccolte archeologiche del mondo e molto altro ancora.
Un percorso guidato alla scoperta di una selezione di opere esposte nell’austero edificio costruito alla fine dell’Ottocento vi aspetta. Fra i corredi funerari, imperdibile quello della mummia della Bambina di Grottarossa, ritrovata con la sua bambola.
Ai piani superiori farete l'incontro con i capolavori della scultura classica: Augusto in veste di pontefice, il Pugilatore e statue romane di ispirazione greca come il Discobolo Lancellotti e l'Ermafrodito dormiente. Proseguendo troverete affreschi originali del triclino della villa di Livia di Prima Porta, una sala da pranzo affrescata sulle quattro pareti con un giardino illusionistico, raffigurato a grandezza naturale con alberi, fiori e frutti, cespugli e uccelli. Staccati dal sito originario della Villa di Livia, gli affreschi sono ora qui, nella stessa posizione: chi entra nella stanza ricostruita ripete l’esperienza dell’ospite della moglie dell’imperatore, dimentica il mondo fuori e si perde nell’illusione del giardino.
Scegliete il giorno e l'orario e prenotate tramite mail.
Meeting point
Presso la biglietteria del Museo
Cosa è incluso
- Visita didattica per gruppo con data e orario a richiesta per massimo 20 partecipanti
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso
Date
Su prenotazione con data e orario a richiesta
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Prenotazioni
Prenotazione tramite e-mail entro le ore 13:00 del giorno antecedente la visita
Dove
Largo di Villa Peretti 2, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linee A e B, femata Termini
Accessibilità
Tutte le sedi del Museo Nazionale Romano sono accessibili dalle persone con disabilità motoria grazie a percorsi specifici, privi di barriere architettoniche.
Per maggiorii informazioni clicca qui
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni - Il visitatore può accedere alle sedi museali solo se munito di mascherina a copertura di naso e bocca e se già in possesso del proprio biglietto.
- Immediatamente prima di entrare nelle sedi museali, dispositivi a infrarossi misureranno la temperatura personale. Il controllo è obbligatorio e vincolante all’accesso. La mascherina dovrà essere indossata per tutta la durata della visita.
- È obbligatorio disinfettare le mani con il gel messo a disposizione dal Museo e mantenere
- La distanza di sicurezza interpersonale di 1,5 metri, tranne per le famiglie