Con la guida di un archeologo scoprirete i mille volti delle Terme di Diocleziano.
L’antico impianto termale, la chiesa e il chiostro e il moderno museo vi rapiranno! Le Terme, completate all’inizio del IV secolo d.C., accoglievano fino a 3000 bagnanti che potevano immergersi nelle vasche d'acqua calda o fredda, fare ginnastica nelle palestre, tuffarsi nella piscina scoperta o rilassarsi nelle sale di ritrovo. Le gallerie sono dedicate alla Sezione Protostorica dei popoli latini e allo sviluppo della cultura laziale e alla Sezione Epigrafica, dove la lingua latina è raccontata attraverso documenti scritti sui supporti più diversi.
Parte delle terme è oggi occupato dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Nel 1889 il complesso divenne un museo e vi furono raccolte preziosi reperti archeologici.
L’Aula Ottagona ospita le sculture trovate nelle terme, mentre le Olearie rinascimentali sono utilizzate per mostre ed incontri.
Nella sala multimediale troverete un'installazione di realtà virtuale con ricostruzioni di monumenti dell'antica via Flaminia, tra i quali la Villa di Livia a Prima Porta.
Scegliete il giorno e l'orario e prenotate tramite mail.
Meeting point
Presso la biglietteria del Museo
Cosa è incluso
- Visita didattica per gruppo con data e orario a richiesta per massimo 20 partecipanti
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso
Date
Su prenotazione con data e orario a richiesta
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Prenotazioni
Prenotazione tramite e-mail entro le ore 13:00 del giorno antecedente la visita
Dove
Viale Enrico de Nicola, 78 Roma (RM)
Come arrivare
Metro: Linee A e B fermata Termini
Accessibilità
Tutte le sedi del Museo Nazionale Romano sono accessibili dalle persone con disabilità motoria grazie a percorsi specifici, privi di barriere architettoniche.
Per maggiorii informazioni clicca qui
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni - Il visitatore può accedere alle sedi museali solo se munito di mascherina a copertura di naso e bocca e se già in possesso del proprio biglietto.
- Immediatamente prima di entrare nelle sedi museali, dispositivi a infrarossi misureranno la temperatura personale. Il controllo è obbligatorio e vincolante all’accesso. La mascherina dovrà essere indossata per tutta la durata della visita.
- È obbligatorio disinfettare le mani con il gel messo a disposizione dal Museo e mantenere
- La distanza di sicurezza interpersonale di 1,5 metri, tranne per le famiglie