A passeggio sull'Appia Antica, "Regina" di tutte le strade, come gli antichi viaggiatori del Grand Tour, da Byron a Goethe.
Tappa imprescindibile dell'itinerario sarà il Mausoleo di Cecilia Metella, che si impone sul primo tratto di strada con il grande torrione circolare ancora perfettamente conservato tra monumenti funerari antichi e il paesaggio della campagna romana.
Prenotate tramite e-mail!
Meeting point
Ingresso Tomba di Cecilia Metella
Cosa è incluso
- Visita didattica per gruppi (max 15 partecipanti)
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso alla Tomba di Cecilia Metella
Date
Data e ora a richiesta (eccetto giorni di chiusura del sito)
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Prenotazioni
- Prenotate tramite e-mail
- Per particapare alla visita guidata è necessario acquistare il biglietto d'ingresso al sito
Dove
via Appia Antica 161, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linea A, fermata Arco di Travertino, da cui proseguire con bus linea 660
Bus: n. 660
Accessibilità
La Tomba di Cecilia Metella è accessibile
L’Antiquarium di Villa dei Quintili è accessibile e la mobilità interna è garantita da rampe
Sono presenti idonei servizi igienici
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Maggiori informazioni - Per poter accedere in tutti i luoghi del Parco Archeologico i visitatori dovranno indossare una mascherina coprendo naso e bocca, e utilizzare il gel disinfettante posto all'ingresso
- Prima di entrare saranno sottoposti da personale autorizzato alla misurazione della temperatura corporea; l'accesso è subordinato alla rilevazione della temperatura corporea dei visitatori che deve essere inferiore a 37,5 °
- Una pannellistica specifica, posta sia all'ingresso che all'interno delle aree, fornirà ai visitatori tutte le informazioni necessarie, ricordando di non formare assembramenti, di rispettare la distanza interpersonale di almeno 2 metri e di mantenere una adeguata distanza delle strutture e dalle opere
- L'accesso ai servizi igienici è consentito una persona per volta. Si ricorda di osservare le regole per una corretta pulizia delle mani nell'interesse di tutti