Alla scoperta dell'antica città greca di Akràgas. Accompagnati da un archeologo.
Attraverso un percorso approfondito, curiosando tra antiche strade intagliate nella roccia, fortificazioni e vedute mozzafiato, scopriremo i templi, in un'esperienza emozionante che coinvolge anche i più piccoli.
IL PERCORSO DI VISITA
In un paesaggio sospeso tra storia, natura e archeologia, le case degli dèi irrompono maestose e possenti alla vista dei visitatori: il Tempio di Giunone, dalla sommità della collina, accoglierà gli ospiti in visita.
Procedendo, il Tempio della Concordia ci svelerà i segreti dell’architettura classica in stile dorico, mentre il Tempio di Ercole, il più vetusto, metterà in evidenza le differenze che intercorrono con i precedenti.
A seguire ci si perderà tra le rovine del Tempio di Zeus Olimpio: fra capitelli e triglifi di dimensioni pazzesche, statue di giganti e vari elementi decorativi del tempio più grande di tutta la Grecia d’Occidente, vero prodigio architettonico concepito e realizzato dall'insuperabile ingegno greco.
L'itinerario continua sino al Santuario delle Divinità Ctonie, che custodisce i resti del cosiddetto Tempio dei Dioscuri.
Meeting point
Area alberata sotto al Tempio di Giunone.
L’orario prenotato si riferisce alla partenza della visita, si consiglia di effettuare l’accesso al sito almeno 30 minuti prima dell’inizio della visita.
Cosa è incluso
- Visita didattica per massimo 20 partecipanti
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al sito
Date
Su prenotazione
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano
Prenotazioni
- Prenotazione tramite call center
- E' obbligatorio presentare alla guida la conferma di prenotazione/pagamento.
- Si richiede massima puntualità, In caso di ritardo, la visita subirà una corrispondente riduzione nella durata.
- Si consiglia il preacquisto on line dei biglietti di ingresso.
Dove
Biglietteria Tempio di Giunone
Via Panoramica dei Templi Snc, Agrigento (AG)
Come arrivare
In aereo
volo per l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani o l’aeroporto Fontanarossa di Catania. Quindi, in autobus o in macchina. Occorrono circa due ore per arrivare ad Agrigento.
In autobus
Da Catania Aeroporto: Sais Trasporti Spa
Da Palermo Aeroporto: Sal Trasporti
Da Agrigento: autobus urbani (linee 1, 2, 2/, 3/) in partenza dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla Stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi) raggiungono la Valle dei Templi.
In auto
Da Palermo (130 km): prendere la SS121 e l’ uscita Agrigento/SS189. Dopo Aragona seguire le indicazioni per il centro di Agrigento o se si vuole arrivare direttamente alla Valle dei Templi, seguire le indicazioni per Caltanissetta , Canicattì e immettersi sulla 640 (Caltanissetta- Porto Empedocle) in direzione Porto Empedocle. Giunti alla rotatoria Giunone, sotto il Tempio di Giunone, imboccare il viale alberato fino ad arrivare al parcheggio Sant’Anna o nei pressi del Tempio di Giunone.
Dalla zona Trapani/Erice (175 km) /Selinunte (99km): prendere la strada statale 115. Dopo aver oltrepassato Porto Empedocle seguire l’indicazione Valle dei Templi.
Dalla zona Taormina-Catania-Siracusa: prendere l’autostrada Catania-Palermo. Dopo Enna, prendere l’uscita verso la 640 Caltanisetta/Agrigento seguendo prima l’indicazione per Caltanissetta e, poi, Porto Empedocle fino ad arrivare alla rotatoria Giunone sotto il Tempio di Giunone. Seguendo l’indicazione Valle dei Templi si arriva al parcheggio.
Dalla zona di Ragusa: seguire la strada statale 115 fino ad arrivare alla Rotatoria Giunone.
In treno
da Palermo, dalla stazione ferroviaria centrale di Palermo ci sono 13 treni al giorno dal lunedì al venerdì, 10 il sabato, 6 la domenica. Tempo di percorrenza di circa 2 ore. La stazione ferroviaria centrale di Agrigento si trova in Piazza Marconi, nel centro della città.
Accessibilità
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento mette due carrozzine elettriche a disposizione dei visitatori con particolari necessità che ne facessero richiesta, per favorire a tutti la possibilità di fruire e godere del Parco.
Il servizio è totalmente gratuito e disponibile esclusivamente su prenotazione entro il giorno precedente l’accesso al sito.
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Maggiori informazioni - Per i visitatori del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi che non sono in possesso di Greenpass è possibile effettuare il tampone gratuito presso il Drive-Inn sito ad Agrigento in Via Giovanni XXIII (ex ospedale) dalle 9.00 alle 13.30.
- All’ingresso i visitatori sono sottoposti al controllo della temperatura corporea dei termometri ad infrarossi. La misurazione avverrà in un locale Triage appositamente predisposto presso il parcheggio della biglietteria di Giunone. Nel caso si registrasse una temperatura superiore ai 37,5° non sarà possibile accedere in Valle
- I visitatori saranno supportati dal personale di sicurezza nei casi nei quali sia necessario chiedere l’intervento del medico di famiglia o dell’autorità sanitaria.
- Obbligo di indossare la mascherina sia all’ingresso sia durante l’intero percorso di viista
- Mantenere sempre la distanza di sicurezza di 1,50 m
- Seguire la segnaletica posizionata lungo i percorsi
- Disinfettare le mani, utilizzando anche i dispenser con gel disinfettante all’ingresso e presso i servizi igienici
- Sono vietati gli assembramenti
- L'acquisto in biglietteria può avvenire solo con carte, non è permesso l'uso di contanti