La visita vi condurrà attraverso le collezioni del Museo, alla scoperta del ricchissimo patrimonio archeologico flegreo.
Il Museo archeologico è organizzato su più livelli. La visita delle collezioni si alterna a camminate tra scale e terrazze panoramiche sino alla spettacolare Piazza d’Armi, dalla quale potrete godere di una splendida veduta dell’intero Golfo di Napoli.
In questa location di eccezionale bellezza vi aspettano capolavori come l’imponente Sacello degli Augustali, proveniente da Miseno, e il complesso delle sculture del Ninfeo di Punta Epitaffio, ritrovato nel corso di uno scavo subacqueo.
Scegliete il giorno e l'orario e prenotate tramite mail.
Cosa è incluso
- Visita didattica per gruppo con data e orario a richiesta per massimo 10 partecipanti
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Date
Su prenotazione con data e orario a richiesta
Servizi
-
Visite
su prenotazione con data e orario a richiesta
disponibili in Italiano, Inglese
Prenotazioni
Prenotazione tramite e-mail entro le ore 13:00 del giorno antecedente la visita
Dove
Via Castello 39, Bacoli (NA)
Come arrivare
Metro: Linea 2 fermata Pozzuoli
Bus: SEPSA Linea 1 Monte di Procida-Napoli fermata Via Terracciano
Accessibilità
Sito parzialmente accessibile
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni - È vietato l’accesso alle persone che hanno una temperatura superiore ai 37,5°C e sintomi evidenti di contagio
- È obbligatorio indossare la mascherina
- È obbligatorio mantenere una distanza maggiore di 1 metro
- È consigliato lavarsi frequentemente le mani
- È importante ricordarsi di starnutire e tossire nella piega del gomito