La più antica tra le attuali sedi museali civiche di Treviso è il giusto omaggio a quella straordinaria passione per il collezionismo dell’abate Luigi Bailo, che ha dato origine al prezioso patrimonio artistico, culturale e museale della città.
La splendida Galleria del Novecento, con circa 340 opere dal secondo Ottocento fino alla prima metà del Novecento, accoglie il visitatore con i capolavori del grande artista trevigiano Arturo Martini (Treviso1889 – Milano 1947), offrendo una straordinaria unicità della sua poetica.
E' inoltre possibile abbinare la visita al Museo Luigi Bailo a quella al Museo di Santa Caterina.
Prenotate la vostra visita con uno storico dell'arte contattando il call center dedicato.
Meeting point
Alla biglietteria 15 minuti prima dell’inizio attività, muniti del codice e del foglio di prenotazione
Cosa è incluso
- Visita per min. 10 - max 15 partecipanti
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso
Date
Su prenotazione
Chiusura
Lunedì
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Prenotazioni
Prenotazione attraverso callcenter o mail obbligatoria
Dove
Borgo Cavour 24, Treviso
Accessibilità
Sito accessibile