Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) permette di ripercorrere la storia ebraica in Italia lungo un percorso in continua evoluzione
Prendendo spunto dagli oggetti del percorso espositivo “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” un operatore didattico specializzato approfondirà la vicenda ebraica dall’impero romano alla distruzione del Tempio di Gerusalemme, fino all’arrivo in Italia. Prenotate la vostra visita didattica per comprendere e approfondire la storia degli ebrei, specialmente degli ebrei italiani.
Cosa è incluso
- Visita didattica
Cosa è escluso
- Biglietto ridotto di ingresso al Museo
Date
Su prenotazione
Chiusura
lunedì
festivitò ebraiche
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Prenotazioni
- Prenotazione tramite call center
- I gruppi possono essere formati da minimo 15, massimo 25 partecipanti
- La visita didattica dà diritto al biglietto d'ingresso ridotto
Dove
Via Piangipane 81, Ferrara (FE)
Come arrivare
Auto
A13 da Padova uscita Ferrara Nord
A13 da Bologna uscita Ferrara Sud. Parcheggio gratuito Ex-Mof in via Darsena
Bus
n.2 dalla stazione ferroviaria
Accessibilità
Sito accessibile ai disabili
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni - Il Museo è sanificato
- Vi sono percorsi diversificati per entrata e uscita
- È necessario lavare spesso le mani; gel igienizzanti sono a disposizione dei visitatori.
- È necessario indossare la mascherina
- È necessario mantenere il distanziamento sociale