L’App ufficiale del Parco Archeologico dell’Appia Antica per conoscere la ricchezza dei monumenti e dei paesaggi di un’area dal grande valore storico e culturale.
In alternativa inquadrando i QRcode presenti sui pannelli posizionati lungo i percorsi avrai accesso diretto alle descrizioni dei singoli monumenti con audioguide dedicate.
Da casa potrai anche creare nuovi itinerari personalizzati per preparare al meglio la tua visita.
ItinerAppia apre alla conoscenza del territorio del Parco archeologico dell’Appia Antica e alla fruizione dei suoi preziosi contenuti storici, archeologici e naturalistici.
Offre un’esperienza interattiva di museo diffuso che parte dal centro e arriva oltre la periferia della città, alla scoperta di un vasto tesoro fatto di arte, cultura e biodiversità: 5 parchi archeologici attraversati da oltre 50 itinerari attraverso cui raggiungere e conoscere 150 punti di interesse.
Acquedotti, opere funerarie, di ingegneria stradale, di edilizia religiosa e civile, compresi all’interno di 3.500 ettari di terreno tra i comuni di Roma, Ciampino e Marino.
In tutto il territorio del parco, troverete una serie di pannelli informativi che contengono codici QR da scansionare tramite l’app per accedere a contenuti multimediali: descrizioni, ascolti audio, gallerie immagini, mappe e approfondimenti.
Fotografando i QR code presenti su ogni pannello sarà possibile ottenere informazioni su singoli monumenti o siti archeologici di particolare interesse, oppure avviare gli itinerari proposti. Ogni itinerario è introdotto da informazioni sulla percorribilità, da una descrizione generale e dall’elenco della tappe incluse.
I codici QR di colore verde danno accesso agli itinerari, quelli di colore giallo sono dedicati ai monumenti, mentre quelli arancione offrono un benvenuto nel Parco.
Info aggiuntive
L'App è disponibile in italiano
Dove
Scarica l'App su
Norme di visita
Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere ai siti
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Maggiori informazioni