Volete fare una visita insolita ed esclusiva? Non perdete l'occasione di partecipare agli Itinerari segreti!
Un operatore qualificato vi accompagnerà lungo alcune delle stanze in cui, nei secoli della Serenissima, venivano svolte delicate attività legate all’amministrazione dello Stato, all’esercizio del potere e della giustizia.
Un percorso inusuale per conoscere la storia civile e politica della Repubblica di Venezia, della sua organizzazione e delle sue strutture di giustizia.
Potete prenotare il vostro percorso speciale contattando il call center dedicato.
RIDOTTO
- ragazzi da 6 a 14 anni di età
- studenti da 15 a 25 anni di età (è richiesto un documento)
- visitatori con oltre 65 anni di età
- residenti e nati nel Comune di Venezia
- titolari di Carta Rolling Venice
- possessori VeneziaUnica Pack
- acquirenti dei biglietti per I Musei di Piazza San Marco, Museum Pass
- possessori del biglietto della Torre dell’Orologio
- membri ICOM (è richiesto un documento)
- personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (è richiesto un documento)
- titolari di ISIC – International Student Identity Card
Cosa è incluso
- Visita speciale con accompagnatore qualificato
- Biglietto di ingresso a Palazzo Ducale
Cosa è escluso
- Visita con accompagnatore al percorso ordinario di Palazzo Ducale
Date
Ogni giorno dal 1 luglio 2021
11.30 in italiano
10.15 in inglese
Chiusura
1 gennaio e 25 dicembre
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa
disponibili in Italiano, Inglese
Info aggiuntive
Le visite agli Itinerari segreti si svolgono per un minimo di 2 visitatori fino a un massimo di 8
Prenotazioni
- Acquisto tramite call center 848 082 000 | da estero e cellulari +39 041 42 73 08 92 |
Dove
San Marco 1, Venezia (VE)
Come arrivare
Da Piazzale Roma: Linea 1 fermata Vallaresso o San Zaccaria; Linea 2 fermata Giardinetti; Linea 5.1 o Linea 4.1, fermata San Zaccaria
Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia: Linea 1 fermata Vallaresso o San Zaccaria; Linea 2 fermata Giardinetti; Linea 5.1 o Linea 4.1, fermata San Zaccaria
Accessibilità
- Gli spazi interni hanno, in alcuni tratti, dimensioni ridotte e si sviluppano su più livelli collegati da scale ripide e strette: non sono perciò accessibili per chi ha problemi di deambulazione e non sono consigliabili a chi soffre di claustrofobia, di vertigini, di disturbi cardio-respiratori.
- Non sono inoltre adatti a donne in gravidanza.
- L’ingresso è consentito a partire dai 6 anni
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Non accedere al Museo se si hanno sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore)
- Indossare sempre una mascherina per la protezione di naso e bocca. Lavare e igienizzare spesso le mani, anche se dotato di guanti, utilizzando gli appositi dispenser disinfettanti, distribuiti lungo il percorso di visita
- Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca, anche se dotati di guanti
- Starnutire o tossire utilizzando un fazzoletto ed evitando il contatto delle mani con le secrezioni
- Evitare abbracci e strette di mano
- Seguire il percorso di visita prestabilito, a senso unico, evitando di sostare nelle zone di passaggio e mantenendo sempre la distanza di 1 metro dalle altre persone
- Sedere solo sulle sedute consentite e contrassegnate da apposita segnaletica
- Rispettare i limiti di capienza indicati nelle sale espositive
- Attenersi alle indicazioni del personale nella regolamentazione delle code in attesa per accedere ai servizi o in alcune sale espositive