Un percorso guidato alla scoperta della storia e delle vicende della Collezione Cerasi esposta a Palazzo Merulana.
Fulcro della visita sarà naturalmente l’insieme delle opere della Scuola Romana e degli artisti che le hanno realizzate, le cui valenze culturali si intrecciano in maniera nuova e non convenzionale con altre espressioni artistiche quali musica, letteratura, scrittura, fotografia ed espressione corporea. Verrà inoltre messo in risalto un fattore importante che rende unica e particolarissima la Collezione Cerasi e cioè quel sentimento di “innamoramento” e di scelta emozionale verso ciascuna opera, che consente soprattutto di costruire una narrazione di storie e persone. Vi aspettiamo a Palazzo Merulana per compiere insieme un vero e proprio viaggio emozionale nell'arte!
Visitare la Collezione Cerasi significa anche attraversare le sale e ripercorrere l'affascinante storia dell'edificio che la ospita e che varie volte ha cambiato utilizzo e funzione, da originario Ufficio d’Igiene poi decaduto allo stato di rudere, fino alla rinascita attuale.
Cosa è incluso
- Visita a cura di un operatore didattico alla collezione permanente e alla mostra
Cosa è escluso
- Biglietti di ingresso
Date
Su prenotazione (eccetto giorni di chiusura del sito)
Servizi
-
Visite
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Prenotazioni
Prenotazione via mail
Dove
Via Merulana 121, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: Linea A fermata Manzoni, Linea B e B1 fermata Colosseo, fermata Termini
Bus: n. 16, 75, 714, 717, C3 fermata Merulana/Labicana; n. 51 fermata Manzoni/Merulana; n. 360, 590 fermata Manzoni
Tram: n. 3, 8 fermata Labicana/Merulana
Accessibilità
Sito accessible
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni - Per accedere alle sale espositive di Palazzo Merulana è obbligatorio per i visitatori indossare una mascherina che copra naso e bocca, per tutta la durata della visita
- Al loro ingresso, i visitatori saranno sottoposti alla misurazione della temperatura corporea e per colori i quali questa risulterà superiore ai 37,5°C, l’accesso verrà negato.
- All’interno delle sale espositive di Palazzo Merulana occorre mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro, al fine di evitare assembramenti
- L’accesso alle sale espositive è consentito esclusivamente accompagnati da una figura del Palazzo.
- Si raccomanda a tutti i visitatori di Palazzo Merulana di seguire e rispettare con attenzione le regole sanitarie, poste a garanzia della salute e della sicurezza di tutti. Queste includono, oltre all’indossare una mascherina che copra naso e bocca per tutta la durata della visita, anche l’igienizzazione delle mani tramite una soluzione idro-alcolica resa disponibile all’ingresso delle sale espositive di Palazzo Merulana
- L’utilizzo degli ascensori è strettamente consentito a persone con difficoltà deambulatorie o con particolari condizioni di salute che lo suggeriscano; è comunque possibile solo per una persona per volta o più se appartenenti allo stesso gruppo familiare.