Un percorso all'interno della sorprendente residenza che l'imperatore Adriano si fece costruire per fuggire dal caos cittadino. Un'esperienza in tutta sicurezza, nel verde della campagna di Tivoli
Villa Adriana vi aprirà le sue porte a partire dal Teatro marittimo, una delle prime costruzioni dell’abitazione signorile, fino al complesso del Canopo, con la grande vasca e le splendide sculture, per poi arrivare al Pecile, il vasto giardino porticato con piscina centrale, e l’Antinoeion, l’area sacra dove verosimilmente era la tomba del giovane Antinoo, il favorito di Adriano morto prematuramente, Sono solo alcune delle tappe della visita. Venite a ripercorrere i passi di Adriano, scoprirete un gioiello della storia che vi lascerà a bocca aperta.
Meeting point
Presso la biglietteria della Villa 15 minuti prima dell'inizio della visita
Cosa è incluso
- Visita didattica a Villa Adriana
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso a Villa Adriana
- Visita al Serapeo
Date
Gruppi fino a 14 persone
ogni mercoledì e venerdì ore 11.30
prenotazione online o tramite call center
Gruppi da 15 a 24 persone
data e orario a richiesta
prenotazione tramite call center
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Prenotazioni
-
Gruppi fino a 14 persone
ogni mercoledì e venerdì ore 11.30
prenotazione online o tramite call center -
Gruppi da 15 a 24 persone
data e orario a richiesta
prenotazione tramite call center
obbligo di whisper - La tariffa non comprende il biglietto di ingresso, che dovrà essere acquistato in biglietteria il giorno della visita, oppure preacquistato online
- Per particapare alla visita didattica è necessario acquistare il biglietto d'ingresso al sito online o in biglietteria il giorno della visita
Dove
Largo Marguerite Yourcenar 2, Tivoli (RM)
Come arrivare
Metro: linea B, fermata Ponte Mammolo, bus Co.Tral direzione Via Prenestina e fermata a circa 300 m. dal sito
Bus: Co.Tral direzione Via Tiburtina e fermata a circa 1 km dal sito
Co.Tral direzione Tivoli/autostrada A24 e fermata a circa 1 km dal sito
Treno: fermata Stazione di Tivoli e bus linea CAT numero 4
Accessibilità
Sito parzialmente accessibile
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni - all'interno del monumento è vietato introdurre zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley
- si consiglia di indossare un abbigliamento confortevole, idoneo alla stagione di visita, e l’uso di scarpe comode
- prima dell'acquisto del biglietto occorre misurare la temperatura al termoscanner situato accanto alla biglietteria.
- mascherina e distanziamento sociale di almeno 1 metro tra i visitatori sono obbligatorie
- il Plastico della Villa è visibile solo 2 persone per volta
- servizi igienici aperti: presso l'ingresso (solo week end) e Plastico. Chiusi servizi del Canopo
- il chiosco distributore bibite e snack vicino al Plastico è aperto
- le visite guidate si effettuano per gruppi di massimo 14 persone, o solo con whisper fino a 24 persone.