Una passeggiata alla scoperta del Borgo di Santa Severa.
Una speciale visita guidata alla scoperta del Castello, un luogo di inestimabile valore e suggestione. La visita sarà un viaggio di 3000 anni attraverso la storia delle diverse popolazioni che vi si sono succedute e le cui tracce sono ancora ben visibili all'occhio del visitatore attento.
Prenotate tramite e-mail!
Cosa è incluso
- Visita didattica per gruppi (max 25 partecipanti)
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al sito
Date
Data e ora a richiesta (eccetto giorni di chiusura del sito)
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano
Prenotazioni
- Prenotazione tramite e-mail
- Per particapare alla visita guidata è necessario acquistare il biglietto d'ingresso al sito
Dove
Via del Castello, Santa Marinella (RM)
Come arrivare
Bus: servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. Aurelia bivio Castello di Santa Severa
Treno: Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
Auto: SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello
Accessibilità
- Accessibili ai disabili tutti gli spazi eccetto: Battistero, primo e secondo piano del Museo del Castello, secondo piano del Territorio, Scavi di Pyrgi, Casa della Legnaia, Torre Saracena.
- L'accesso alla Torre Saracena è vietato a bambini sotto i 6 anni di età, cardiopatici e donne in stato di gravidanza.
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni
All'interno del Borgo:
- sono ammessi cani solo negli spazi aperti e non musealizzati e solo al guinzaglio
- non sono ammesse biciclette ad eccezione del piazzale Fontanile
- in assenza di spazi attrezzati non è possibile consumare pasti
- è vietato fumare sia negli spazi aperti che in quelli musealizzati
- sono ammesse, sia negli spazi aperti che musealizzati, solo riprese foto/video amatoriali/turistiche
- I visitatori sono sottoposti al controllo della temperatura corporea: se inferiore o uguale a 37.5 °C si può entrare e visitare gli spazi aperti liberamente al pubblico o musealizzati con titolo d’ingresso preacquistato
- Se la temperatura è superiore a 37.5 °C non è consentito l’accesso.