Nel quartiere Esquilino, all'interno delle mura Aureliane, c'è un'area archeologica che non vi aspettereste.
Accompgnati da un archeologo potrete ammirare i resti della residenza imperiale dei Severi, realizzata tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C..
Del complesso abitativo apprezzerete la parte più antica con i resti di alcune domus decorate con preziosi mosaici in bianco e nero e con i ritratti dei padroni di casa.
Vi imbatterete in alcune strutture relative al palazzo imperiale ampliato nel IV secolo d.C. per volere di Costantino e di sua madre Elena, che costituivano la basilica civile.
Nell’area trovate anche le rovine dell'Anfiteatro Castrense, il secondo anfiteatro romano conservato dopo il Colosseo, riservato alla corte imperiale e destinato ad ospitare “solo” 3.500 spettatori.
Non perdetevi l’interno dell’anfiteatro, occupato dall'orto dei religiosi del vicino monastero.
Meeting point
Cancello di Jannis Kounellis 10 minuti prima dell’inizio attività, muniti del codice e del foglio di prenotazione per svolgere le pratiche d’ingresso
Cosa è incluso
- Ingresso al sito
- Visita didattica
Date
ogni I e IV domenica del mese, ore 10.00
Chiusura
Agosto
Servizi
- Visite
per singoli su prenotazione
disponibili in Italiano
Prenotazioni
Acquista online
Dove
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 7
Roma
Come arrivare
Metro: Linea A fermata San Giovanni o Manzoni
Bus: Via Carlo felice n. 571 e n. 649
Tram: Linea 3 fermata Viale Carlo Felice
Accessibilità
Percorso non accessibile a persone con difficoltà di deambulazione
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- il visitatore, munito di mascherina, dovrà giungere al sito 10 minuti prima dell’orario di visita prenotato, con codice e foglio di prenotazione.
- all’ingresso... Leggi di più