Visitare Villa d'Este significa scoprire un vero e proprio capolavoro del giardino all'italiana.
Voluta dal cardinale Ippolito II d’Este, che qui volle far rivivere i fasti delle corti di Ferrara, Roma e Fointanebleau e rinascere la magnificenza di Villa Adriana, Villa d'Este è celebre per il suo giardino che non mancherà di stupirvi con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche. Villa d'Este vi attende per uno straordinario itinerario tra bellezze paesaggistiche, capolavori d'arte e testimonianze storiche. Prenotate la vostra visita!
Uno storico dell'arte vi racconterà la storia e le curiosità di questo straordinario sito, dichiarato nel 2001 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Meeting point
L’ingresso per i visitatori è su Piazza Trento, l’uscita obbligatoria da Piazza Campitelli
Cosa è incluso
- Visita didattica per gruppo
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al sito
Date
-
Gruppi fino a 10 persone
ogni mercoledì e venerdì ore 15.00
prenotazione online o tramite call center -
Gruppi da 11 a 20 persone
data e orario a richiesta
prenotazione tramite call center
obbligo di whisper
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano
Prenotazioni
-
Gruppi fino a 10 persone
ogni mercoledì e venerdì ore 15.00
prenotazione online o tramite call center -
Gruppi da 11 a 20 persone
data e orario a richiesta
prenotazione tramite call center
obbligo di whisper - Per particapare alla visita didattica è necessario acquistare il biglietto d'ingresso al sito online o in biglietteria il giorno della visita
Dove
Piazza Trento, 5 - Tivoli (RM)
Come arrivare
AUTO
Da Roma: Percorrere autostrada A24 uscita Tivoli, proseguire sulla strada Maremmana Inferiore fino al congiungimento con la Via Tiburtina. Proseguire fino al centro di Tivoli. In alternativa percorrere direttamente la via Tiburtina.
Da L’Aquila: Percorrere autostrada A24 uscita Castel Madama, imboccare la via Empolitana, la via Acquaregna e seguire le indicazioni per il centro cittadino.
Parcheggi: Parcheggio multipiano ai piedi della Rocca Pia a poche centinaia di metri da Villa d’Este o in alternativa parcheggio in Piazza Garibaldi (entrambi a pagamento).BUS
BUS/METRO
da Roma: Metro B fino a fermata Ponte Mammolo, da lì prendere bus Co.Tra.L. via Prenestina o via Tiburtina o via autostrada (preferibile) per Tivoli. Scendere alla fermata di Largo delle Nazioni Unite (vicino a piazza Garibaldi) e proseguire a piedi per poche decine di metri.
da Villa Adriana: autobus locale linea CAT 4, bus Co. Tra.L. via Tiburtina a circa un chilometro dal sito di Villa Adriana
TRENO
da Stazione Termini o da Stazione Tiburtina verso la stazione FS di Tivoli. Proseguire a piedi seguendo le indicazioni per Villa d’Este.
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni - Misure di contenimento del contagio da Covid-19
- Autodichiarazione Covid-19