Il Colosseo “è” Roma! Quale monumento italiano è più famoso nel mondo? Chi può dire di non conoscerlo? La sua storia, i suoi spazi, l’atmosfera e le emozioni che suscita a chiunque lo visiti sono il simbolo e l’essenza stessa di questa città e del suo glorioso passato.
«È così grande che la mente non riesce a comprenderlo in sé».
Così Goethe parlava dell’”Anfiteatro Flavio”, il monumento più visitato in Italia, edificio dalla storia infinita che lascia a bocca aperta chiunque abbia la fortuna di entrarvi.
-
Giorni di apertura
Il Colosseo è aperto tutti i giorni
-
Orario
- dal 2 gennaio al 15 febbraio
8.30 - 16.30
ultimo ingresso ore 15.30 - dal 16 febbraio al 15 marzo
8.30 - 17.00
ultimo ingresso ore 16.00 - dal 16 all’ultimo sabato di marzo
8.30 - 17.30
ultimo ingresso ore 16.30 - dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto
8.30 - 19.15
ultimo ingresso ore 18.15 - dal 1 settembre al 30 settembre
8.30 - 19.00
ultimo ingresso ore 18.00 - dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre
8.30 - 16.30
ultimo ingresso ore 15.30 - dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre
8.30 - 18.30
ultimo ingresso ore 17.30
- dal 2 gennaio al 15 febbraio
-
Chiusura
1 gennaio, 25 dicembre
- Web Colosseo
-
Accessibilità
Gli ingressi al Colosseo disposti lungo Via dei Fori Imperiali sono dotati di rampe.
Il pian terreno (Primo Ordine) dell’Anfiteatro è accessibile.
Il primo piano (Secondo Ordine) è accessibile tramite ascensori.
Sono disponibili due sedie a rotelle, una per il pian terreno e una per il primo piano.
Sono presenti servizi igienici idonei. -
Contatti
singoli +39 06 399 67 700
gruppi +39 06 399 67 450
scuole +39 06 399 67 200
CENNI STORICI
- È il 72 d.C. e a Roma regna Vespasiano, primo imperatore della dinastia Flavia. Iniziano i lavori che daranno luce al più grande anfiteatro romano della storia.
I lavori furono finanziati con i proventi delle tasse provinciali e il bottino del saccheggio del tempio di Gerusalemme (70 d.C.) e durarono solo otto anni. - Nell’80 d.C. l’Anfiteatro Flavio fu inaugurato da Tito con cento giorni di festa, durante i quali morirono circa 2.000 gladiatori e 9.000 animali.
I circa 70.000 Romani che la struttura era in grado di ospitare potevano assistere durante la mattina alle venationes (cacce finte e lotte tra animali feroci) e nel pomeriggio ai munera (combattimenti tra gladiatori). - Al 523 d.C. risale l’ultimo spettacolo al Colosseo, poi il monumento venne abbandonato e utilizzato come cava di materiali.
- Nel 1749 papa Benedetto XIV consacrò il monumento a Cristo e ai martiri.
VISITARE IL COLOSSEO
Il Colosseo è il simbolo di Roma e non si può dire di aver visto la Città Eterna senza entrarvi almeno una volta.
L’eccezionale architettura ne ha fatto il simbolo di un impero, i suoi sotterranei sono un vero e proprio backstage dell’Antichità, dalla sua sommità si gode di una vista mozzafiato su Roma.
Qui non possono esserci momenti di noia perché questo è tra i luoghi più ricchi di racconti, aneddoti e segreti del nostro passato.
Il Colosseo è una tappa obbligata per chi vuole scoprire la grande storia di Roma.
Consultate gli orari e i biglietti per organizzare la vostra visita, da soli o con la guida di un archeologo!
Servizi
- Bookshop
- Didattica Scuole
- Guardaroba
-
Visite
per singoli a partenza fissa, per gruppi e scuole su prenotazione
- Audioguide disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Cinese, Giapponese, Arabo, Latino, Lingua dei segni italiana, Lingua dei segni americana
- Videoguide disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Cinese, Giapponese
Dove
Piazza del Colosseo, Roma
Come arrivare
Metro: Linea B fermata Colosseo
Bus: n. 75 - 81 - 673 - 175 - 204
Tram: n. 3
VISUALIZZA LA MAPPA DEI VARCHI DEL COLOSSEO
Norme di visita
- Per motivi di sicurezza il Colosseo può ospitare massimo 3.000 persone in contemporanea.
Questo potrebbe comportare notevoli rallentamenti nell'accesso al sito, anche per i visitatori prenotati. - Per motivi di sicurezza tutti i visitatori, nonché il loro bagaglio, devono essere sottoposti a controlli.
Per facilitare lo svolgimento dei controlli di sicurezza si prega di inserire qualsiasi oggetto (inclusi i telefoni cellulari) nella borsa/zaino o nell'apposita vaschetta da inserire nel radiogeno. - E' vietato di introdurre bottiglie, contenitori in vetro, bevande alcoliche e bombolette spray, zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley, mentre potranno essere introdotti zaini a spalla di medie e piccole dimensioni, i quali dovranno essere sottoposti, come qualunque altra borsa, al controllo con il metal-detector.
News e avvisi
- Chiusura IV e V ordine
Per lavori di manutenzione, fino a data da destinarsi, è interdetta la visita del IV e V ordine. Il percorso si conclude al III livello. - Roma Pass
Per i possessori della Roma Pass la prenotazione dell’ingresso al Colosseo è obbligatoria e ha un costo di € 2,00.